Inizierà domani e durerà fino a domenica 6 maggio a Garbatella il festival dello street food che, quindi, approda nel cuore dello storico quartiere romano. L’evento è organizzato da Typical Truck Street Food. “24 Street Chef- spiegano gli organizzatori- a bordo dei loro Truck e ApeCar posizionati tra Piazza Santa Eurosia e via delle Sette Chiese orchestreranno padelle e fornelli creando gustose ricette gourmet. Non solo street food, nei quattro giorni la compagnia del Circus Village, capitanata dall’agenzia Raggi di Luna, con i suoi artisti di strada e circensi vi stupiranno con tanti spettacoli e performance. Ali fatate, spettacoli di magia e bolle di sapone, giocoleria & clownerie, fachirismo, equilibrismo, trampolieri e danze tribal. All’imbrunire andranno in scena suggestivi Fire Show, musica, arte e fuoco per uno spettacolo emozionante e fiabesco. Spazio anche per i più piccoli con laboratori, truccabimbi, palloncini e tanti giochi da fare in famiglia”. Diverse saranno le ricette che gli street-chef proporranno ai visitatori. “Gli street-chef, proporranno ricette provenienti da tutta Italia e non solo. Hamburger gourmet; Scottona sfilacciata; Arrosticini di pecora abruzzesi; Patata twister con vari condimenti; Cuoppi di pesce fritto, hamburger di tonno e pesce spada, tortini di pasta al salmone, spiedini di pesce, ostriche e prosecco. Dalla Puglia, bombette di Cisternino, panino con polpo e pomodori secchi, salsiccia a punta di coltello; Supplì classici, alla gricia, alla matriciana, all’induja, broccoletti e salsiccia e tanti altri gusti; Tortellini e agnolotti fritti; Pasta alla carbonara, alla gricia, cacio e pepe e amatriciana; Olive e cremini ascolani; Pizza e calzoni cotti a legna; Patate fresche e fritte al momento; Carciofi alla Giudia; Tanti gustosi fritti, dolci e salati. Dalla Sicilia, cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione, pane ca meusa, crema di pistacchio e cassatine; Panini gourmet con burratina e verdure grigliate con salse fatte in casa; Pollo fritto; La vera Paella Valenciana cotta nelle tradizionali padellone giganti, ottima sangria artigianale; Polpetteria in tanti gusti diversi; Caciocavallo appeso sulla brace, impanato e fritto.Per gli amanti del dolce, bombe e ciambelle calde, tiramisù artigianale espresso, aragoste, paste sfornate e farcite al momento, pasta di mandole, waffle caldi. Dolce e salato da tutta Italia.Saranno 4 giorni all’insegna del sano divertimento, un festival dedicato a tutti, grandi e piccini… e soprattutto ottimo cibo di strada”.
Ingresso gratuito:
Giovedì 03 dalle 12:00 alle 24:00
Venerdì 04 dalle 11:00 alle 24:00
Sabato 05 dalle 11:00 alle 24:00
Domenica 06 dalle 11:00 alle 24:00






